Scusate ma non riesco a non parlare di musica per più di tre o quattro post.
I musicisti di strada li troviamo pressochè in quasi tutto il mondo ma la storia e le caratteristiche dei mariachi sono uniche.
La loro origine è molto confusa, la parola "mariachi" potrebbe essere stata coniata dagli Indios Coca nel sedicesimo secolo e significherebbe "musica" ma ci sono altre fonti che farebbero derivare la parola dal francese "marriage" che vuol dire matrimonio o dal Galiziano "Marriagero" ossia il musicista che suona ai matrimoni.
L'unica cosa certa è che il mariachi e quasi tutta la musica popolare messicana è di origine latina visto che le popolazioni precolombiane non avevano un sistema di codificazione e conservazione delle note.
La musica del mariachi ha delle origini incerte ma sappiamo che i primi Mariachi sono prevalentemente dello Stato messicano Jalisco e che cominciarono a suonare durante il settecento; il fenomeno si è presto esteso fino a "invadere"tutto il Messico.
I primi gruppi mariachi si esibivano nelle piazze 2 o 3 volte alla settimana, le loro serenate
conquistarono subito i messicani che da bravi latini non possono che apprezzare tutto quel sentimento e quelle emozioni che solo questi musicisti sanno esprimere. Allora i vestiti erano tipici abiti regionali, ma successivamente si sviluppò un modo di vestire tipico dei mariachi che iniziarono a indossare il charro; questi è formato da dei stivaletti, dei pantaloni con tasca posteriore, un cinturone, una giacca con dei bottoni luccicanti che troviamo anche sui lati esterni dei pantaloni e naturalmente nel famoso sombrero, il tipico capello messicano.
I musicisti di strada li troviamo pressochè in quasi tutto il mondo ma la storia e le caratteristiche dei mariachi sono uniche.
La loro origine è molto confusa, la parola "mariachi" potrebbe essere stata coniata dagli Indios Coca nel sedicesimo secolo e significherebbe "musica" ma ci sono altre fonti che farebbero derivare la parola dal francese "marriage" che vuol dire matrimonio o dal Galiziano "Marriagero" ossia il musicista che suona ai matrimoni.
L'unica cosa certa è che il mariachi e quasi tutta la musica popolare messicana è di origine latina visto che le popolazioni precolombiane non avevano un sistema di codificazione e conservazione delle note.
La musica del mariachi ha delle origini incerte ma sappiamo che i primi Mariachi sono prevalentemente dello Stato messicano Jalisco e che cominciarono a suonare durante il settecento; il fenomeno si è presto esteso fino a "invadere"tutto il Messico.
I primi gruppi mariachi si esibivano nelle piazze 2 o 3 volte alla settimana, le loro serenate

I Mariachi usano violini, trombe, naturalmente chitarre, una jahrana detta anche guitara de golpe, il guitaròn, la vihuela e un arpa diatonica. La vihuela è come la viola da gamba, i Mariachi la suonano prevalentemente pizzicando le corde come se fosse una chitarra; questa, insieme al guitaròn che è lo strumento a corde per i suoni gravi non la si trova in nessun altro complesso musicale popolare e costituiscono quindi il suono caratteristico della musica mariachi.

2 commenti:
10+ per la conclusione!Geniale!
E così sei tornato in Sardegna, eh? Ci vediamo per gli esami!!
Emilio
Posta un commento